Advanced search
1 file | 6.45 MB Add to list

Le dinamiche del fare musica a Dagbon

(2022)
Author
Organization
Abstract
La cultura della musica e della danza di Dagbon, nel nord del Ghana, funziona in simbiosi con le strutture sociali, religiose e politiche tradizionali di ogni comunità Dagomba ed è legata ai clan della famiglia allargata e all'istituzione del chieftaincy. In questa parte dell'Africa, la musica, la danza, il suono, il movimento corporeo e il sentimento sono fortemente connessi tra loro, spesso attraverso rituali e festival annuali. La dinamica del fare musica nel nord del Ghana è attualmente caratterizzata da processi di trasformazione e ibridazione tra gli idiomi tradizionali e quelli contemporanei del fare musica. Questo porta a nuove dinamiche interculturali e alla fusione di identità cosmopolite tra Hiplife, Highlife contemporanea, un revival reggae, influenze bollywoodiane e Nollywood e in particolare "Il fattore intensità" e "Il fattore Sahelian" nel fare musica Dagbon. Questa ricerca si concentra sulla definizione degli elementi chiave dei processi di trasformazione culturale visti dall'angolo dell'interazione musicale incarnata.
Keywords
African studies, ethnomusicology

Downloads

  • (...).pdf
    • full text (Published version)
    • |
    • UGent only
    • |
    • PDF
    • |
    • 6.45 MB

Citation

Please use this url to cite or link to this publication:

MLA
Phyfferoen, Dominik. Le Dinamiche Del Fare Musica a Dagbon. Edited by Al. Miron, Edizioni Sapienza, 2022.
APA
Phyfferoen, D. (2022). Le dinamiche del fare musica a Dagbon (Al. Miron, Ed.). Edizioni Sapienza.
Chicago author-date
Phyfferoen, Dominik. 2022. Le Dinamiche Del Fare Musica a Dagbon. Edited by Al. Miron. Edizioni Sapienza.
Chicago author-date (all authors)
Phyfferoen, Dominik. 2022. Le Dinamiche Del Fare Musica a Dagbon. Ed by. Al. Miron. Edizioni Sapienza.
Vancouver
1.
Phyfferoen D. Le dinamiche del fare musica a Dagbon. Miron Al, editor. Edizioni Sapienza; 2022. 72 p.
IEEE
[1]
D. Phyfferoen, Le dinamiche del fare musica a Dagbon. Edizioni Sapienza, 2022.
@book{8748681,
  abstract     = {{La cultura della musica e della danza di Dagbon, nel nord del Ghana, funziona in simbiosi con le strutture sociali, religiose e politiche tradizionali di ogni comunità Dagomba ed è legata ai clan della famiglia allargata e all'istituzione del chieftaincy. In questa parte dell'Africa, la musica, la danza, il suono, il movimento corporeo e il sentimento sono fortemente connessi tra loro, spesso attraverso rituali e festival annuali. La dinamica del fare musica nel nord del Ghana è attualmente caratterizzata da processi di trasformazione e ibridazione tra gli idiomi tradizionali e quelli contemporanei del fare musica. Questo porta a nuove dinamiche interculturali e alla fusione di identità cosmopolite tra Hiplife, Highlife contemporanea, un revival reggae, influenze bollywoodiane e Nollywood e in particolare "Il fattore intensità" e "Il fattore Sahelian" nel fare musica Dagbon. Questa ricerca si concentra sulla definizione degli elementi chiave dei processi di trasformazione culturale visti dall'angolo dell'interazione musicale incarnata.}},
  author       = {{Phyfferoen, Dominik}},
  editor       = {{Miron, Al.}},
  isbn         = {{9786204543611}},
  keywords     = {{African studies,ethnomusicology}},
  language     = {{ita}},
  pages        = {{72}},
  publisher    = {{Edizioni Sapienza}},
  title        = {{Le dinamiche del fare musica a Dagbon}},
  url          = {{https://www.morawa.at/detail/ISBN-9786204543611/Phyfferoen-Dominik/Le-dinamiche-del-fare-musica-a-Dagbon?bpmctrl=bpmrownr.2%3A1%7Cforeign.227252-83-2%3A1-256485%3A233816%3A145672}},
  year         = {{2022}},
}