
'Che cosa mi è lecito sperare?' : sulla possibilità del bene in ragione dell’esistenza del male
- Author
- Levi Haeck (UGent)
- Organization
- Project
- Abstract
- È risaputo che, secondo Kant, si debba fare filosofia approcciandosi ad essa sulla base di tre domande fondamentali: “Che cosa posso sapere?”, “Che cosa devo fare?” “Che cosa mi è lecito sperare?” (KrV B833/Logik 9:25). A queste tre domande se ne deve necessariamente aggiungere una quarta, che per così dire le riassume: “che cos’è l’uomo?” (Logik, 9:25). Lo scopo che questo paper si pone è quello di formulare una risposta alla terza domanda, “che cosa mi è lecito sperare?”. In particolar modo, la risposta che si intende fornire ha alla base l’idea che il bene, che rappresenta ciò in cui l’essere umano può sperare, sia possibile precisamente poiché il male esiste. L’idea alla base di questo paper è dunque quella di ricostruire le prime tre domande della filosofia kantiana, tenendo purtuttavia la quarta come nodo focale da cui dipanare la discussione della possibilità della speranza del bene.
- Keywords
- il bene, il male, ilemorfismo, la speranza, Kant
Downloads
-
(...).pdf
- full text (Accepted manuscript)
- |
- UGent only
- |
- |
- 112.74 KB
Citation
Please use this url to cite or link to this publication: http://hdl.handle.net/1854/LU-01HXC4QB1A0C5BM7ZEAJ8863NC
- MLA
- Haeck, Levi. “’Che Cosa Mi è Lecito Sperare?’ : Sulla Possibilità Del Bene in Ragione Dell’esistenza Del Male.” 25th World Congress of Philosophy, Abstracts, 2024.
- APA
- Haeck, L. (2024). ’Che cosa mi è lecito sperare?’ : sulla possibilità del bene in ragione dell’esistenza del male. 25th World Congress of Philosophy, Abstracts. Presented at the 25th World Congress of Philosophy : Philosophy across Boundaries, Rome, Italy.
- Chicago author-date
- Haeck, Levi. 2024. “’Che Cosa Mi è Lecito Sperare?’ : Sulla Possibilità Del Bene in Ragione Dell’esistenza Del Male.” In 25th World Congress of Philosophy, Abstracts.
- Chicago author-date (all authors)
- Haeck, Levi. 2024. “’Che Cosa Mi è Lecito Sperare?’ : Sulla Possibilità Del Bene in Ragione Dell’esistenza Del Male.” In 25th World Congress of Philosophy, Abstracts.
- Vancouver
- 1.Haeck L. ’Che cosa mi è lecito sperare?’ : sulla possibilità del bene in ragione dell’esistenza del male. In: 25th World Congress of Philosophy, Abstracts. 2024.
- IEEE
- [1]L. Haeck, “’Che cosa mi è lecito sperare?’ : sulla possibilità del bene in ragione dell’esistenza del male,” in 25th World Congress of Philosophy, Abstracts, Rome, Italy, 2024.
@inproceedings{01HXC4QB1A0C5BM7ZEAJ8863NC, abstract = {{È risaputo che, secondo Kant, si debba fare filosofia approcciandosi ad essa sulla base di tre domande fondamentali: “Che cosa posso sapere?”, “Che cosa devo fare?” “Che cosa mi è lecito sperare?” (KrV B833/Logik 9:25). A queste tre domande se ne deve necessariamente aggiungere una quarta, che per così dire le riassume: “che cos’è l’uomo?” (Logik, 9:25). Lo scopo che questo paper si pone è quello di formulare una risposta alla terza domanda, “che cosa mi è lecito sperare?”. In particolar modo, la risposta che si intende fornire ha alla base l’idea che il bene, che rappresenta ciò in cui l’essere umano può sperare, sia possibile precisamente poiché il male esiste. L’idea alla base di questo paper è dunque quella di ricostruire le prime tre domande della filosofia kantiana, tenendo purtuttavia la quarta come nodo focale da cui dipanare la discussione della possibilità della speranza del bene.}}, author = {{Haeck, Levi}}, booktitle = {{25th World Congress of Philosophy, Abstracts}}, keywords = {{il bene,il male,ilemorfismo,la speranza,Kant}}, language = {{ita}}, location = {{Rome, Italy}}, title = {{'Che cosa mi è lecito sperare?' : sulla possibilità del bene in ragione dell’esistenza del male}}, year = {{2024}}, }