- Work address
-
Blandijnberg 2
9000 Gent - Tiziano.Toracca@UGent.be
- ORCID iD
-
0000-0002-9114-1997
Show
Sort by
-
Paolo Volponi’s Memoriale: industry between alienation and utopia
-
Dentro l’apocalisse di Corporale : disintegrazione e rigenerazione
-
Visioni del mondo attraverso il lavoro : le vite potenziali (2018) di Francesco Targhetta
-
Law, labour and the humanities : contemporary European perspectives
Tiziano Toracca (UGent) and Angela Condello(2019) In Discourses of Law -
In the name of a loss : work and the contradictions of contemporary literary imaginary
-
La procedura di mobilità e la sua rappresentazione letteraria : mobilità e mobilità N. 2 in Works (2016) di Vitaliano Trevisan
-
Il magistero letterario di Pasolini su Volponi tra 'Officina' e Olivetti e la polemica intorno a Corporale
-
Il boom economico : Pasolini contro Volponi
-
Letteratura, cinema e lavoro : intervista a Paolo Chirumbolo
-
Il neomodernismo italiano
-
Debenedetti, il romanzo moderno e il modernismo italiano
-
Il racconto del lavoro nella letteratura italiana contemporanea : a partire da Addio : il romanzo della fine del lavoro (2016)
-
- Journal Article
- A2
- open access
Pigeons
-
Towards exemplarity : when the particular matters
-
«Se ci sono uomini che odiano le donne, ebbene ci sono uomini che le odiano di più»: sulla Scuola cattolica di Edoardo Albinati, in «Allegoria»
-
Sul neomodernismo italiano : Corporale di Paolo Volponi e Petrolio di Pier Paolo Pasolini
(2017) -
Flessibilità e precarietà nella letteratura italiana contemporanea : 'Personaggi precari' di Vanni Santoni
-
Le asine di Saul : Saggismo e invenzione da Manzoni a Pasolini by Gabriele Fichera
-
Che cosa si legge da lontano? Alcune riflessioni su un metodo di analisi avanzato da Franco Moretti.
-
Literature and language between fiction and non fiction : a matter of commitment : interview with John Searle
-
Addio : Il romanzo della fine del lavoro, by A. Ferracuti, Chiarelettere, Milano 2016
-
Labour between Law and Literature : historical homology and critical proposals on the contemporary
-
Potere, vita, diritti : Pasolini e Foucault a confronto con un paradigma 'biogiuridico' in mutamento
-
Le mosche del capitale di Paolo Volponi : lavoro, identità, assoggettamento
-
- Miscellaneous
- open access
Il popolo di legno by E. Trevi, Einaudi, Torino 2015
-
Paolo Volponi : il linguaggio sportivo e altri scritti (1956-1993), ed. by A. Gaudio, Ad est dell’equatore, Napoli 2016
-
Corporale (1974) di Paolo Volponi. Figure, maschere, errori: l’inadeguatezza del nome come processo di frantumazione dell’identità
-
Lavoro, identità: riflessioni tra letteratura e diritto
-
Il racconto modernista in Italia: teoria e prassi
Mara Santi (UGent) and Tiziano Toracca (UGent) -
Il testo nei manuali scolastici : la narrativa di Svevo e Pirandello
-
- Book Chapter
- open access
'Corporale' romanzo neomodernista
-
Volponi estremo
Salvatore Ritrovato, Tiziano Toracca (UGent) and Emiliano Alessandroni(2015) -
- Miscellaneous
- open access
Maurizio Ferraris editor delle «Mosche del capitale» di Paolo Volponi: intervista a M. Ferraris.
-
Manuela Pistilli, Paolo Volponi: uno scrittore dirigente alla Olivetti di Ivrea, Fano, Aras Edizioni, 2014, ISBN 978-88-9861-530-8
(2015) OBLIO. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca. V(17). p.170-171 -
- Miscellaneous
- open access
Le culture del precariato, ed. by S. Contarini, M. Jansen and S. Ricciardi, Verona, Ombre Corte 2015
-
Roberto Contu, Anni di piombo, penne di latta (1963-1980. Gli scrittori dentro gli anni complicati), Passignano sul Trasimeno, Aguaplano, 2015, ISBN 978-88-9773-852-7
(2015) OBLIO. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca. V(18-19). p.162-163 -
- Journal Article
- A2
- open access
L’esemplarità come forma normativa: qualche riflessione tra diritto e letteratura
-
Supercoppa italiana : Juve-Lazio, solo 0 a 0.
-
Unico protagonista è il potere: allegorie, personaggi e straniamento nelle Mosche del capitale di Paolo Volponi.
-
- Book Chapter
- open access
L’infermiera di Pisa di Ottiero Ottieri : nota di Tiziano Toracca
-
L’ambiguità del Terzo Mondo : il rimpianto drammatico di Pasolini
-
- Miscellaneous
- open access
All’ombra della memoria : studi su Paolo Volponi, by S. Ritrovato, Pesaro, Metauro 2013
-
Paolo Volponi, Discorsi parlamentari 1984-1992, a cura di Paolo Giannotti e M. Laura Ercolani, Lecce, Manni, 2013, ISBN 978-88-6266-487-5
(2014) OBLIO. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca. IV(14-15). p.251-253 -
Aristofane, Lisistrata. Traduzione di Paolo Volponi, a cura di Caterina Paoli, Urbino, Quattro Venti, 2014, ISBN 978-88-392-0991-7
(2014) OBLIO. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca. IV(16). p.104-105 -
- Journal Article
- A2
- open access
L’invenzione del vero by R. P. Mosca, Roma, Gaffi 2014
-
In un solo colpo. Note su The Deer Hunter.
(2014) Rifrazioni. Dal cinema all'oltre. In un solo colpo. Note su The Deer Hunter, in «Rifrazioni», 2014, n. 14, pp. 91-96.(14). p.91-96 -
Wall street
-
- Book Editor
- open access
Il cielo non è il mare. Sillabario creativo
Tiziano Toracca (UGent)(2013) -
- Journal Article
- A1
- open access
La favola nella narrativa di Paolo Volponi : una filigrana ideologica
-
T. Toracca and V. Chinnì, Fantascienza in senso distopico: 'Il Pianeta irritabile' di Paolo Volponi e 'Amore senza paura' di Leonida Rèpaci